Sistemi di Gestione e Modelli 231 |
![]() |
OHSAS 18001
IMPLEMENTAZIONE E GESTIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI EX D.LG. 231
Con il termine "231" si intende il quadro normativo che disciplina la responsabilità diretta delle aziende e degli enti in genere a quella delle persone fisiche che hanno materialmente commesso un reato. Il D.Lgs. 231/01. introduce uno schema normativo già presente in altri paesi che prevede, in sede penale, la sanzionabilità di aziende ed enti in genere per i reati commessi nel proprio interesse o vantaggio dai propri amministratori o dipendenti. I reati ai quali si riferisce il D.Lgs. 231/01 e per i quali l'organizzazione può essere sanzionata sono svariati. Nata per prevenire reati prevalentemente di natura amministrava; la Legge 123/07 ha esteso il campo di applicazione del D.Lgs. 231/01 ai delitti colposi di omicidio e lesioni gravi o gravissime, conseguenti a violazione delle norme antinfortunistiche e in materia di tutela dell'igiene e della salute sul lavoro. Sono inoltre in fase di introduzione nuove fattispecie di reato all'interno del D.Lgs 231, in particolare i reati ambientali. Nel caso in cui sia accertata la responsabilità amministrativa dell'Ente, sono previste sanzioni sia di tipo pecuniario che di tipo interdittivo, quali il divieto di esercitare l'attività, la revoca di autorizzazioni, finanziamenti e contributi pubblici, il divieto di contrattare con la pubblica amministrazione. Il D.Lgs. 231/01 ha però previsto che le aziende possano cautelarsi adottando e facendo rispettare un Modello di organizzazione, gestione e controllo (MOG). Tale modello è il sistema organizzativo, il cui scopo è impedire o contrastare i reati sanzionabili dalla 231 da parte degli amministratori o dipendenti. Si tratta di un modello ispirato ai sistemi di gestione (ad esempio della qualità, dell'ambiente, della sicurezza ecc.) da cui mutua alcuni aspetti organizzativi (processi, organigrammi, procure, deleghe, audit, registrazioni, sistemi di controllo). Il modello organizzativo 231 deve necessariamente avere alcune componenti dettate dalla legge come l'Organismo di Vigilanza (OdV) e un sistema disciplinare che colpisca i dipendenti che violano il modello. Il modello 231 viene realizzato effettuando un censimento dei rischi da reato, cioè i possibili reati significativi per i quali sono necessarie misure organizzative di controllo. Come tutti i modelli anche il Modello 231 deve essere documentato, formalmente adottato ed efficacemente applicato ed aggiornato dalla società o ente in genere prima che si commetta il reato affinché possa espletare la sua funzione esimente.
Quali vantaggi Il primo beneficio nell'applicazione del modello organizzativo riguarda il carattere "esimente" che ha nei confronti delle responsabilità connesse ai reati definiti dal D.Lgs 231/01. Ad esso si aggiungono benefici operativi per l'organizzazione, quali:
I SERVIZI PROPOSTI Assistenza nell'implementazione di modelli organizzativi ex. D.Lgs. 231 e loro interazione con altri sistemi di gestione aziendali (OHSAS 18001, ISO 9001, ISO 14001, SA 8000)
Analisi e Audit periodici
Organismo di Vigilanza esterno
ISO 14000
I S Lo standard "ISO 14001" fissa i requisiti di un "sistema di gestione ambientale" di una qualsiasi organizzazione. Tale standard è certificabile, ovvero è possibile ottenere, da un organismo di certificazione accreditato che operi entro determinate regole, attestazioni di conformità ai requisiti in essa contenuti. In particolare SGA ha lo scopo di aiutare l'impresa a :
Eco-Management and Audit Scheme (EMAS) è uno strumento volontario creato dalla Comunità Europea al quale possono aderire volontariamente le organizzazioni (aziende, enti pubblici, ecc.) per valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e fornire al pubblico e ad altri soggetti interessati informazioni sulla propria gestione ambientale. Le imprese che intendono aderire all'EMAS debbono inviare all'Organismo Competente una dichiarazione ambientale convalidata da verificatori ambientali accreditati; e al termine della procedura, il sito viene iscritto in un apposito registro comunitario. SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE
SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI Sistemi di Gestione Integrata per Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza, Etica sociale, grazie alla intrinseca capacità di utilizzare al meglio le sinergie presenti (documentazione, riesame da parte della direzione, audit, miglioramento), garantiscono il massimo dell'efficienza e dell'efficacia riducendo al minimo i costi di esercizi. I principali vantaggi dell'integrazione sono elencati nel seguito.
|